![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/12/progetto.jpg)
L’interno della Chiesa
L’architettura dell’interno della chiesa La chiesa è internamente suddivisa in una navata centrale e due navate laterali minori, sulle quali si affacciano quattro cappelle per
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/11/lapide-2-tagliata.jpg)
Le Lapidi
Le lapidi nel portico Si tratta per lo più di epigrafi sepolcrali appartenenti ad epoche diverse che vanno dalla tarda latinità all’Alto Medioevo, ora murate
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/11/F09_d.jpg)
Il Portico
Nel 1619 Don Giacomo Ferri, grazie al contributo dei parrocchiani e concorrendo egli stesso alle spese, iniziò importanti interventi, volti a rimodernare ed ingrandire la
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/11/organo-tagliata.jpg)
Organo
Durante il restauro conservativo delle decorazioni interne della chiesa del 2007, eseguendo alcuni saggi di pulitura sulla cassa d’organo si è portato alla luce la
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/11/F07_b.jpg)
Campanile
Il Campanile è collocato sul lato Nord, a fianco della Chiesa La colorazione rossa della muratura, la particolare geometria della tessitura, il rigoroso equilibrio dei
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/10/storia-2055.jpg)
La comunità di Pieve di Budrio
Quando è nata la comunità di Pieve di Budrio? Riguardo la fondazione di questa comunità non esistono fonti certe, ma lo studioso Golinelli fa risalire
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/10/Chiesa_Fronte1.jpg)
Storia della Pieve
Il termine Pieve viene dal latino Plebem che si deve intendere nel significato di comunità, popolazione unita nella fede di Cristo. Le pievi furono le
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/02/0476-tagliata-scaled.jpg)
La croce carolingia
Croce Carolingia La croce di marmo bianco, probabilmente greco, alta quasi due metri e larga uno e mezzo, che ora si trova nella prima cappella
![](https://pievedibudrio.it/wp-content/uploads/2022/02/chiesa-sott.-pieve-quadrata.jpg)
La chiesa sommersa
Attraversando le cantine sottostanti la canonica, lungo un percorso sempre discendente, si arriva a costeggiare un muro visibilmente più antico, inglobato nel sistema strutturale portante